Il Legno Sostenibile che assorbe CO2

11/10/2023

L’innovazione contro il cambiamento climatico, il legno rivoluzionario che assorbe CO2 per un’edilizia sostenibile.

La Sfida del Cambiamento Climatico

Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti che l’umanità deve affrontare oggi. Le emissioni di CO2 e di altri gas serra stanno portando a un aumento delle temperature globali, con conseguenze devastanti come l’innalzamento del livello del mare, eventi meteorologici estremi e cambiamenti negli ecosistemi naturali. Per mitigare questi impatti, è fondamentale ridurre drasticamente le emissioni di CO2 nell’atmosfera.

Come il legno può fare la differenza

Le piante, attraverso la fotosintesi, sono da lungo tempo conosciute come agenti naturali di cattura della CO2. Gli alberi, in particolare, svolgono un ruolo cruciale in questo processo, assorbendo grandi quantità di CO2 durante la loro crescita. Tuttavia, ciò che rende questa nuova innovazione così straordinaria è la capacità di estendere questa funzione anche al legno stesso, una volta trasformato in materiale da costruzione. Il legno in grado di assorbire l’anidride carbonica è il risultato di ricerche scientifiche all’avanguardia condotte da istituti come la Rice University negli Stati Uniti e l’Università di Calgary in Canada.
Il processo inizia con la rimozione della lignina, uno dei principali componenti, attraverso un trattamento chimico ecologico. La lignina è responsabile del colore del legno e della sua rigidità, ma la sua rimozione lo rende incolore e più flessibile. Successivamente, subisce un trattamento che lo impregna di microparticelle di una struttura metallo-organica (MOF), chiamata Calgary Framework 20 (Calf-20). Queste strutture MOF sono porose e hanno la straordinaria capacità chimica di catturare le molecole di anidride carbonica attraverso i loro pori.

I suoi vantaggi

Questa innovazione offre vantaggi significativi sia dal punto di vista ecologico che strutturale. In primo luogo, il legno che assorbe CO2 contribuisce attivamente alla riduzione delle emissioni di gas serra, aiutando a mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Inoltre, essendo biodegradabile e potenzialmente riciclabile, questo materiale rappresenta un’alternativa ecologica ai materiali da costruzione convenzionali come il cemento e la plastica.

Il Futuro del Legno Sostenibile

In un mondo che cerca soluzioni per combattere il cambiamento climatico e per costruire in modo più sostenibile, il legno che assorbe CO2  rappresenta una straordinaria opportunità. Mentre i ricercatori continuano a lavorare su questa innovazione, il futuro del legno sostenibile sembra sempre più luminoso.

Continua a seguirci sulle nostre pagine social Facebook e Instagram per non perderti i preziosi consigli che ogni mese condividiamo!